Biblioteca Francescana

La Biblioteca Francescana e Picena fu trasferita nel convento di Falconara Marittima nel 1934. Era stata fondata nel 1900 da padre Candido Mariotti e poi fu incrementata da padre Bernardino Puccinelli. Possiede una collezione di centosettanta edizioni dei Fioretti di San Francesco dal XIV al XX secolo, raccolte bibliografiche specialistiche sulla storia del francescanesimo (venti- mila volumi) e una collezione di storia della cartografia delle Marche.
Il convento conserva inoltre un presepe artistico, opera di Ferdinando Primoth, che gli fu commissionato dai Francescani nel 1941; questi volevano infatti fornire, grazie al sostegno e alle donazioni dei oti, un nuovo presepe in sostituzione di quello di piccole dimensioni in terracotta allestito nelle grotte. Il presepe ligneo con dipinture, originariamente inserito in una pesante capanna lignea lunga 250 cm oggi purtroppo perduta, si compone di quindici statue di altezza media pari a 70 cm, fra le quali si segnalano il gruppo degli angeli musicanti e una donna con bambina al fianco.
Dopo molti anni il presepe venne riposto nella Biblioteca Storica Francescana, da cui riemerse nel 2003 in precarie condizioni di conservazione; il restauro che lo ha restituito alla collettività è stato ad opera del laboratorio di restauro dell’Unitre.

BIBLIOTECA FRANCESCANA
piazza S. Antonio, 4 – 60015 Falconara Marittima (AN)

Testi
Storia della città, Itinerario storico-artistico, Musei, Giorgio Mangani, Barbara Pasquinelli
© Copyright 2011 by Sistema Museale della Provincia di Ancona

Close Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *