Ci sono un’anima contadina e un’anima marinara in questa città vitale e accogliente che, pur avendo alle spalle una storia secolare, continua a presentarsi giovane, dinamica, sempre ricca di stimoli e proposte interessanti.
Terra antica e aristocratica, la zona di Falconara Marittima è ricca di bellezze naturali e culturali. Il territorio si apre alle acque placide del Mare Adriatico e all’entroterra marchigiano, una delle regioni più attraenti dal punto di vista paesaggistico e più ricche di memoria del nostro paese.
Racchiuso tra il mare e i comuni di Ancona, Camerata Picena, Chiaravalle e Montemarciano, il territorio di falconara è pianeggiante ma circondato da dolci colline, tra cui la più alta è quella di barcaglione (204 mt.).
Il comune, che si estende su oltre 25 km2 e ospita una popolazione di quasi 30.000 persone, è soprattutto il luogo ideale per una vacanza riposante e piacevole: le sue spiagge dalla sabbia fine sono attrezzatissime e negli immediati dintorni sono molti i tesori artistici da visitare.
Falconara Marittima, tanti particolari da scoprire.